On a hot summer Sunday we decided to go cycling along the Anello Fluviale di Padova, the Water Ring in Padua.
In the past water was very important for Padua, it was used to transport goods, inside the city and in the trade with others, and to irrigate the fields. Today the transportation system is different, but some of the canals are still there, and have become a great spot for relaxation.
The Anello Fluviale di Padova follows canals and rivers around the town centre of Padua. It’s a ring itinerary of 47 kilometers (29 miles), almost completely reserved to bikes and pedestrians, only a few kilometers are on roads shared with cars, but traffic there is very light.
Here is the itinerary on Strava:
We started our ride from ponte del Bassanello, as suggested by a guidebook by the Touring Club Italiano; we found a free parking nearby (it’s not difficult as it’s outside the centre of the town) and we started riding. The path is well marked everywhere, you don’t really need a guidebook.
The ride is basically flat, the height difference is of 58 meters up and down (about 63 yards), not difficult at all, just a bit long, if you are not used to cycling for long distances. The first part towards West along the Bacchiglione and North along the Brentella Canal till Limena was very pleasant, I liked the landscape, with farms and nice houses, and it was mostly in the shade. I would have liked to stop more often to take pictures but we were riding fast and eager to go, at the beginning.
The Itinerary of the Water Ring in Padua
From Limena to Stra the path follows the Brenta River and then again two canals, the Piovego and San Gregorio, to the Bassanello Bridge, a section that is mostly in the sun, so it’s better to avoid it in the hottest days (unlike we did).
The guidebook suggests a few places to visit along the ride, like the Certosa in Vigodarzere and Villa Giovannelli in Noventa Padovana, but we are not strong riders and it was satisfying enough for us to get to the end. But in Stra I took a short detour to give a look to Villa Pisani. I’ll have to go back and do part of te path to Vigodarzere and maybe cycle a bit in the town centre of Padova.
Villa Pisani in Stra
There are some drinking fountains along the road and you often cycle near towns with cafes and restaurants, but you still should have your water bottle with you. We stopped in Limena, Stra and a cute little café along the Canale San Gregorio where there’s a tiny beach where you can swim and sunbath. I would have stayed there for the rest of the afternoon, to rehydrate with beer and lemonade, but if we relaxed too much I wouldn’t have been able to cycle the last few kilometers.
I have always used the bike to move in the cities where I lived, and I also like to visit a new place by bike, even though it’s not the best if you want to take pictures, in particular if you are traveling with others or have to ride for many kilometers. But I hope to cycle more and more often, maybe doing an eco-friendly holiday with a bike and bags in the back. I’ll let you know if I’ll ever do it.
Una domenica di giugno abbiamo fatto un giro in bici lungo l’Anello Fluviale di Padova.
In passato l’acqua era molto importante a Padova, attraverso fiumi e canali circolavano merci sia da altre città che all’interno di Padova stessa, e si irrigavano i campi. Al giorno d’oggi le vie di trasporto sono altre, ma sono ancora visibili alcuni canali, un paio anche in centro, che sono diventati uno spazio di relax e svago.
L’Anello Fluviale di Padova segue canali e fiumi attorno al centro storico della città. E’ un percorso ad anello di 47 chilometri, quasi interamente riservato a bici e pedoni (ci sono dei brevi tratti di strada condivisa con automobili, ma sono comunque strade poco trafficate).
Questo il percorso su Strava:
Noi siamo partiti dal ponte del Bassanello come consigliato da una guida del Touring Club Italiano, abbiamo trovato un parcheggio gratuito lì vicino (essendo fuori dal centro non è difficile), e abbiamo iniziato a pedalare. Il percorso è ben segnato ovunque, non c’è bisogno della guida.
L’Anello Fluviale di Padova è praticamente pianeggiante, il dislivello è di 58 metri in totale, assolutamente non difficile ma un po’ lungo, se non si è abituati a lunghi tragitti in bici. Il primo tratto verso ovest lungo il Bacchiglione e poi verso nord costeggiando il canale Brentella fino Limena è il più piacevole secondo me, mi piaceva il paesaggio, con aziende agricole e belle abitazioni, ed è abbastanza all’ombra. C’erano dei tratti che avrei voluto fotografare ma all’inizio eravamo lanciati, carichi e di corsa.
Da Limena verso Stra si costeggia il Brenta e poi di nuovo si seguono dei canali (il Piovego e San Gregorio) fino al Ponte Bassanello, un lungo tratto abbastanza assolato, da evitare quindi nei giorni più caldi (come invece abbiamo fatto noi).
Lungo il percorso la guida del Touring Club consigliava dei siti interessanti da vedere, come la Certosa di Vigodarzere e Villa Giovannelli a Noventa Padovana, ma noi non siamo dei grandi ciclisti e ci sembrava già un’impresa arrivare in fondo; però a Stra ho fatto una piccola deviazione per dare un’occhiata a Villa Pisani. Dovrò tornare e rifare in parte il tragitto per Vigodarzere e poi magari girare per il centro di Padova in bici, che è una città molto bike-friendly.
Villa Pisani a Stra
Ci sono alcune fontane con acqua fresca lungo il percorso, e spesso si passa vicino a paesi dove si possono trovare bar e ristoranti, ma è comunque consigliabile avere una borraccia con acqua dietro. Noi ci siamo fermati a Limena, Stra e ad un baretto carinissimo lungo il Canale San Gregorio dove c’è una spiaggetta dove fare il bagno e prendere il sole. Sarei rimasta lì per tutto il pomeriggio, a reidratarmi e fare il pieno di sali minerali con birra e limonata, ma se mi rilassavo troppo non sarei più riuscita a fare gli ultimi chilometri di bici.
Da sempre uso la bici per spostarmi nelle città dove vivo, mi piace molto anche visitare un posto nuovo in bicicletta, anche se non è l’ideale per fare foto, soprattutto se si devono macinare chilometri e se si è con altre persone che non vuoi fare aspettare. Però spero di usarla sempre di più, magari anche per una vacanza ecologica, con bici e borse attaccate dietro. Vi faccio sapere se ci riesco.