Camminata tra Marana e Montefalcone

Camminata tra Marana e Montefalcone

Camminata tra

Marana e Montefalcone

tra nuvole e natura

Ci sono diversi sentieri per salire a Montefalcone e Cima Marana. C’è una strada sterrata percorribile anche in bici dalla Piatta, Campodalbero, un sentiero che a zig zag sale da Recoaro Mille, e due sentieri che partono da Marana a Crespadoro.

Questo a fianco è quello più semplice secondo me, il sentiero parte a destra della contrada Gebbani di Marana e si va a Cima Marana.

Sentiero tra Montefalcone e Cima Marana

Un giorno ho portato mio fratello a camminare.

Volevamo salire a Cima Marana come facciamo più volte l’anno, ma anziché fare uno dei due sentieri più conosciuti, quelli che partono dalla Contrada Gebbani (o Castagna) e salgono direttamente il monte, abbiamo deciso di prendere il sentiero 203, che dai Gebbani va verso Malga le Casoline e poi si collega alla strada che dalla Piatta va verso Montefalcone.

Il sentiero 203

marana crespadoro

Prendendo il sentiero che parte tra i Gebbani e i Castagna per salire diretto verso Cima Marana (quello che noi chiamiamo “del coston”), poche centinaia di metri dopo la partenza si trova un bivio che porta a sinistra verso la cima, a destra verso Malga Casoline, che è il sentiero 203.

bosco sentiero 203

Qui eravamo vicini alla Malga Casoline, a circa un’ora dalla partenza.

sentiero marana montefalcone<br />

Il 203 è più lungo e faticoso rispetto a quello che va a Marana dalla destra dei Gebbani, ma è quasi interamente all’ombra e attraversa un bosco bellissimo.

Segnaletica itinerari a Passo Porta
Segnaletica Passo Porta

Passo della Porta

Dopo circa due ore di cammino (considerate che non sono affatto allenata) siamo arrivati a Passo della Porta, sulla strada sterrata che collega Campodavanti a Montefalcone.

Anziché proseguire sulla strada per andare verso Montefalcone, siamo saliti sul crinale e abbiamo seguito il sentiero delle creste.

Solo che dall’altro lato della montagna c’era un gran nebbione e non si vedeva niente.

Nebbia a Montefalcone

La vista da lassù è spettacolare.

Lo so perché ho fatto lo stesso sentiero un anno fa, in una bella giornata di sole.

E allora vi ripropongo le foto dell’anno scorso, per darvi un’idea.

Le creste un anno fa

carega da montefalcone
creste di montefalcone<br />
il carega visto da montefalcone

Si vede Cima Carega con il Rifugio Fraccaroli da lassù, se non c’è la nebbia.

Vista dalle creste di Montefalcone
fiori a montefalcone<br />

Verso Montefalcone

Ci sarà stata anche la nebbia, ma io ho trovato comunque delle cose meravigliose da fotografare.

natura montefalcone
montefalcone<br />
Fiori a Montefalcone
Fiori a Montefalcone

Finalmente il Rifugio Montefalcone Gingerino

Ci è voluta mezz’ora abbondante per arrivare al rifugio dal Passo della Porta, un po’ perché cominciavo ad essere stanca e le salitine mi spezzavano, un po’ perché impegnata a fare foto.

Rifugio Montefalcone
Rifugio Montefalcone

Pranzo al Rifugio Montefalcone con minestrone e strudel ai frutti di bosco 🙂

Rifugio Montefalcone
Rifugio Montefalcone

Verso Cima Marana

Nebbia a Montefalcone

Dopo un breve riposino siamo ripartiti per Cima Marana. Sempre paesaggi e natura bellissimi, nonostante la nebbia. Che però si è diradata verso Cima Marana.

Nebbia a Montefalcone
cima marana<br />
sentiero tra Montefalcone e Marana
Sentiero tra Montefalcone e Cima Marana
Sentiero tra Montefalcone e Cima Marana

ma queste radici?

Sentiero tra Montefalcone e Cima Marana
sentiero tra montefalcone e cima marana
Cima Marana

Cima Marana è una delle vette più meridionali delle Dolomiti, e una tra le più basse.

1554m slm e una vista spaziale sulle valli del Chiampo e dell’Agno, e un abbozzo di Lago di Garda e Laguna di Venezia nei giorni limpidi.

Cima Marana

Peccato ci sia sempre qualche furbo che lascia rifiuti in montagna.

Ho raccolto 5 mozziconi di sigaretta, solo intorno alla croce di Cima Marana.

cima marana

La discesa verso i Gebbani è stata un po’ impegnativa, la stanchezza si faceva sentire sempre più e anche il male alle ginocchia.

natura cima marana crespadoro

Salire a Cima Marana e Montefalcone dai Gebbani tramite il sentiero 203 è un po’ impegnativo, richiede 4-5 ore, dipende dall’allenamento.

Ma è molto molto bello!

E poi permette di fare un percorso circolare, si sale a Montefalcone da una parte e si scende dall’altra, per arrivare sempre ai Gebbani.

La prossima volta proverò a farlo al contrario.

Il sentiero 203 su strava

It’s Going to be Perfect!

vieni con me!

Cima Marana d’inverno

Cima Marana d’inverno

Camminata a

cima marana

in inverno

Ieri, il giorno di Santo Stefano, sono stata a Cima Marana con mio fratello, partendo dal solito sentiero a destra della contrà Gebbani.

C’era un sacco di gente che aveva avuto la nostra stessa idea, la giornata era limpida e calda, troppo calda per dicembre.

Devo dire che ho fatto più fatica del solito. 

Forse perché appesantita dai vestiti invernali e lo zaino (di solito d’estate salgo in pantaloncini e borraccia), o appesantita dal pranzo di Natale del giorno, o semplicemente fuori forma (ormai non faccio più un cavolo di attività fisica). 

Però dai, alla fine abbiamo impiegato il solito tempo (1 ora e 15 minuti circa).

Il sentiero era abbastanza pulito fino alla cava, dopodiché c’era un po’ di neve, molto fango (la neve si stava sciogliendo), un pezzettino un po’ scivoloso, ma niente che non potesse affrontare una 42enne fuori forma.

Certo se ci fosse stata più neve non sarei andata perché non sono né attrezzata né “addestrata”.

Non siamo rimasti molto in cima perché nonostante il sole era fresco lassù, e c’era una arietta che mi ha fatto venire la tosse.

Al ritorno abbiamo incontrato un gruppo di ragazzi che saliva per passare la notte.

Sempre una bella passeggiata Cima Marana.

It’s Going to be Perfect!

vieni con me!